• Italiano
  • English
  • Autore: Piercamillo Falasca

    Make Insider Traders Great Again?

    Due giorni fa, pochi minuti prima che i mercati impazzissero per l’annuncio di Donald Trump di una sospensione dei dazi commerciali, qualcosa di strano è accaduto nel mondo delle opzioni.…
    Read more

    Ammazzare il GDPR? Non sarebbe una cattiva idea

    Dopo sette anni di esperimenti, illusioni e rigidità normative, Bruxelles sembra finalmente pronta a riconoscere ciò che molti operatori del settore tecnologico europeo sostengono da tempo: il GDPR, nella sua forma attuale,…
    Read more

    L’Europa dei Don Chisciotte alla rovescia

    Nel famoso romanzo di Cervantes, don Chisciotte era un piccolo nobile impoverito che, suggestionato dalle troppe letture, pretendeva di vivere come se fosse stato un cavaliere dei tempi antichi. “Riparare qualunque genere di torti, ed esporre sé…
    Read more

    L’UE a caccia di talenti USA, funzionerà?

    L’Unione Europea si prepara a lanciare un’offensiva per attrarre ricercatori dagli Stati Uniti, in risposta ai recenti tagli ai finanziamenti della ricerca da parte del governo americano. Dodici governi europei…
    Read more

    Ritornare Pechino

    La Cina è stata il mio primo nemico. Il migliore. Il più nascosto. La sua guerra non è convenzionale, non è con bombe, armi, carri armati, droni o martiri dell’Islam.…
    Read more

    Il No all’ingresso della Turchia nella UE, nella visione di Sarkozy

    L’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario di Erdogan, ripropone l’annosa questione della Turchia in Europa e dei finanziamenti che le vengono accordati. Nel suo libro autobiografico “Le temps des combats” l’ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy racconta di aver espresso tutta la sua…
    Read more

    Il sogno non resti tale. Rendiamo vera l’Europa

    La miglior risposta alle storture di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene l’ha data indubbiamente ieri sera Roberto Benigni, su Rai1. Non per questo dobbiamo abbandonarci alla solita autoreferenzialità europeista,…
    Read more

    Le parole di Mario Draghi al Parlamento italiano

    Quando parla, Mario Draghi non è mai banale; molte volte indica la via, altre è profeta inascoltato, sicuramente mai insignificante. Per questo il suo intervento odierno presso le Commissioni riunite…
    Read more

    Uber per il bere comune

    A tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il settore della ristorazione italiana sta vivendo un momento drammatico, con un impressionante calo dei consumi di bevande alcoliche.…
    Read more

    Georgescu ha violato le regole elettorali, il resto è guerra ibrida di Mosca

    La decisione dell’Ufficio elettorale centrale sull’esclusione della candidatura alle presidenziali rumene di Călin Georgescu, come quella – a quest’ultima presupposta – della Corte Costituzionale di Bucarest sull’annullamento del primo turno di dicembre 2024, possono suscitare dubbi e perplessità di ogni tipo, anche perché…
    Read more

    No all’europeismo benaltrista

    Michele Serra chiama in piazza per l’Europa, Elly Schlein invoca una “difesa comune” astratta. Entrambi, con miopia, bocciano un passo concreto verso una difesa europea credibile: il piano di von der Leyen.  Come noto, Michele Serra…
    Read more

    Europei, siete pronti a mandare soldati in Ucraina?

    Intervenendo alla Conferenza di Monaco, ancora scossa per le dichiarazioni sbruffoneggianti del vicepresidente USA JD Vance, l’Alto rappresentante dell’Unione Europea, Kaja Kallas, ha lanciato un monito inequivocabile ai governi europei:…
    Read more

    Il 20 per cento della PAC all’intelligenza artificiale: una proposta

    L’intelligenza artificiale si sta imponendo come la tecnologia più dirompente e strategica del nostro tempo, apportando trasformazioni irreversibili a settori chiave quali sanità, difesa, finanza e istruzione, per citarne alcuni. Se possiamo considerare questa affermazione come un dato acquisito, allo stesso modo, mentre Stati Uniti…
    Read more

    E mo’ so’ dazi

    E mo’ so’ dazi. Trump dixit, saran dazi amari per tutti, per qualcuno di più. Che ci vuole fare con i dazi? Semplice e geniale come comunicazione, intanto dimostro che comando io, perché…
    Read more

    Volkswagen, l’auto del popolo senza più popolo

    Dopo un prolungato periodo di crescita asfittica, nel 2024 il Pil tedesco ha registrato una contrazione dello 0,2%, confermando la tendenza a una decrescita già riportata l’anno precedente (-0,3%). Le cause della…
    Read more

    Piano Stargate: Musk contro Trump? Ecco cosa sappiamo

    Il progetto Stargate, lanciato da Donald Trump con la fanfara e annessi ordini esecutivi, ha attirato l’attenzione globale come il piano più ambizioso mai concepito nell’ambito dell’intelligenza artificiale.  Con un valore…
    Read more

    Il suicidio economico europeo, e come rinascere

    Stando alle previsioni autunnali della Commissione Europea, nel 2024 il Pil dell’eurozona dovrebbe riportare una crescita dello 0.7-0.8% su base annua. Si tratta, se si esclude il crollo del -6.1% imputabile…
    Read more

    Israele e Palestina: guida per inesperti

    Il conflitto israelo-palestinese è una delle dispute più complesse e durature della storia moderna. Radicato in questioni storiche, religiose, politiche e territoriali, il conflitto affonda le sue radici nella fine…
    Read more

    Israele, ecco perché la tregua reggerà

    Domani il gabinetto di sicurezza si riunirà per approvare l’accordo di liberazione degli ostaggi e la tregua a Gaza, che verrà poi confermato dal governo. Il ministro della sicurezza nazionale…
    Read more

    Come Taiwan si prepara alla potenziale invasione cinese

    Di fronte all’incombente minaccia rappresentata dalla Cina, Taiwan si sta attrezzando con una strategia di difesa articolata, che combina tecnologia avanzata, innovazione militare e manovre geopolitiche mirate. L’isola, considerata da…
    Read more
    Ernesto Nathan: l'Europeo che guidò Roma.

    Ernesto Nathan: L’Europeo che guidò Roma

    “Roma caput mundi”: così Marco Anneo Lucano nel suo Bellum civile celebrava l’eternità e la potenza della città, capitale dell’occidente e cuore pulsante culturale e politico del continente. Proprio oggi,…
    Read more

    Meloni, Musk e Trump, tra percezione e realtà

    Elon non è un rappresentante del governo americano o un avido (per natura intrinseca come gli altri) capitalista, ma un amico, a cui io non faccio favori (forse). Così in sintesi la conferenza stampa…
    Read more

    Islam e diritti delle donne: la via marocchina

    La recente proposta di riforma del codice di famiglia in Marocco rappresenta una svolta significativa, nonché la prima revisione sostanziale in vent’anni, in materia di diritti di donne e bambini.…
    Read more

    Perché wokismo fa rima con antisemitismo

    Per il saggista Samuel Fitoussi il wokismo si basa sulla stessa logica del vecchio antisemitismo. L’idea è la seguente: se dei gruppi riescono meglio di altri è a causa di…
    Read more
    Geopolitica intelligenza artificiale

    Geopolitica dell’IA: un libro imperdibile

    Nel suo nuovo libro Geopolitica dell’intelligenza artificiale, l’autore Alessandro Aresu – politologo e analista strategico, già consigliere politico per i governi Draghi e Meloni – ci guida attraverso un’avventura intellettuale…
    Read more

    Dalla Seconda lettera di Mario agli europei

    Un manifesto per l’Europa futuraIn occasione del terzo Simposio di Parigi, Mario Draghi ha pronunciato un discorso che – se non fossimo sempre più distratti dai latrati di un dibattito…
    Read more

    La crisi di Beko Italia, simbolo del collasso

    Il 10 dicembre l’ISTAT ha divulgato i dati sulla produzione industriale italiana di ottobre, che registra un calo del 3,6% su base annua, gravato dallo sprofondare dei settori dell’automotive (-40%)…
    Read more

    La Georgia e la distorsione della realtà

    *L’autrice è deputata al parlamento italiano Negli ultimi giorni, la situazione politica in Georgia ha fatto emergere con forza le tensioni che attraversano il paese. Il primo ministro georgiano Irakli…
    Read more

    L’immigrazione irregolare e le politiche di Trump

    Uno dei punti politici principali dell’epopea politica di Donald Trump è stato sicuramente la lotta all’immigrazione clandestina, che a volte ha raggiunto anche toni esasperati, come quando durante il dibattito…
    Read more

    AI Act: rivoluzione normativa o chimera?

    L’AI Act, primo tentativo dell’Unione Europea di regolamentare in modo organico l’intelligenza artificiale, promette di conciliare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali. Tuttavia, al di là delle dichiarazioni di…
    Read more

    Perchè la locomotiva tedesca si è guastata

    La Germania si è a lungo proposta come un modello globale, sia nella lotta al cambiamento climatico sia nella gestione di politiche sociali e migratorie. Tuttavia, il quadro attuale racconta…
    Read more

    Welfare europeo. Se non oggi quando?

    Alcuni anni fa si riunì in Europa un direttorio. C’era stata la crisi greca, e i quattro paesi maggiori – l’Italia, considerata un Pigs (paese a rischio finanziario), Francia, Germania…
    Read more

    La verità come antidoto alla dittatura, secondo Harari

    Nell’epoca della disinformazione dilagante, comprendere come verità, populismo e intelligenza artificiale si intreccino nel panorama globale non è più solo una questione teorica, ma una necessità urgente e cruciale. Yuval…
    Read more

    La catastrofe in Siria è frutto del cinismo mascherato da pacifismo

    Quando si sentono i grandi interpreti del realismo geopolitico censurare l’ingenuità internazionalista di un Occidente prigioniero del sogno dell’esportazione della democrazia e dell’estirpazione dell’autocrazia in Medioriente – dall’Iraq alla Libia – bisognerebbe…
    Read more

    Di cosa si occuperà Fitto a Bruxelles?

    Superate le difficoltà dei complessi negoziati europei, la Commissione Von Der Leyen II si mette finalmente in moto, con Raffaele Fitto nel ruolo di vicepresidente esecutivo, affiancato da Teresa Ribera.…
    Read more

    Derussificazione: la paura profonda che muove Putin

    Le scelte militari e politiche della Russia sotto Vladimir Putin ruotano attorno a un elemento centrale: la paura della “derussificazione”. Questo timore, radicato nella storia imperiale e sovietica, è chiave…
    Read more

    Può esistere democrazia senza partecipazione?

    Quanto può durare una democrazia senza partecipazione? Non è più una domanda retorica. La risposta, purtroppo, è chiara: non può durare. Le recenti elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria, con…
    Read more

    La prova di forza contro il diritto UE

    La vicenda dei migranti traghettati avanti e indietro nell’Adriatico tra Italia e Albania sta assumendo contorni che vanno ben al di là di un maldestro quanto costoso tentativo del governo…
    Read more

    La nostra vetrina di prodotti e servizi

    In questa pagina troverete una selezione di prodotti e servizi pensati per semplificare e migliorare la vita quotidiana. Ogni articolo è stato scelto con cura per rispondere alle esigenze più…
    Read more
    L’Europeista è una testata giornalistica senza obbligo di registrazione, art 3-bis Legge 103/2012 e successive modificazioni. Direttore Responsabile: Piercamillo Falasca | Direttore editoriale: Filippo Rossi | Editore: Associazione Europafutura.