Uno scudo democratico contro le ingerenze? Al Senato l’iniziativa di Lombardo

Lunedì 26 maggio, alle ore 15:00, la Sala Capitolare del Senato della Repubblica ospiterà l’iniziativa Scudo Democratico – Difendere le democrazie dalle ingerenze straniere, promossa dal senatore di Azione Marco Lombardo. L’evento nasce con l’obiettivo di mettere a confronto diplomazia, politica, diritto e informazione su una questione cruciale per la tenuta delle democrazie contemporanee: la crescente pressione esercitata da attori stranieri – istituzionali o informali – sui processi democratici dei Paesi europei.
Il programma, articolato in quattro panel, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama internazionale e nazionale.

La diplomazia della resistenza
Il primo panel, di taglio diplomatico, sarà moderato da Lavinia Spingardi di Sky TG24 e vedrà tra i relatori Sviatlana Cichanouskaja, presidente del Consiglio di coordinamento dell’opposizione bielorussa in esilio, simbolo della lotta per la libertà contro il regime di Lukashenko. Con lei interverranno Salomé Zourabichvili, presidente della Georgia, e Gabriela Dancău, ambasciatrice della Romania, insieme a Oleg Nica, ambasciatore della Moldavia, e Beniamino Irdi, esperto del think tank Atlantic Council.
La politica italiana a confronto
Seguirà un panel politico, ancora moderato da Lavinia Spingardi, che metterà a confronto esponenti di diversi schieramenti parlamentari. Tra questi: Carlo Calenda e lo stesso Marco Lombardo per Azione, Francesco Boccia per il Partito Democratico, Riccardo Magi per +Europa, Luigi Marattin per i Liberal-democratici, Giulio Terzi di Sant’Agata per Fratelli d’Italia e Pierantonio Zanettin per Forza Italia. Un confronto aperto e trasversale che punta a trovare un terreno comune sulla necessità di proteggere l’autonomia dei processi democratici da condizionamenti esterni.
Il quadro costituzionale
Alle 16:45 si terrà il panel costituzionale, moderato da Carmelo Palma (Linkiesta e Public Policy), con la partecipazione di autorevoli giuristi come Stefano Ceccanti, Alfonso Celotto e Cesare Pinelli, che affronteranno il tema dal punto di vista del diritto costituzionale italiano ed europeo, con un’attenzione particolare agli strumenti normativi e istituzionali disponibili per la difesa della sovranità democratica.
Il ruolo cruciale dell’informazione
A chiudere l’iniziativa, alle ore 17:30, sarà il panel dedicato ai media, moderato da Aldo Torchiaro de Il Riformista. Interverranno Piercamillo Falasca, direttore responsabile de L’Europeista, Marco Fattorini di Mediaset e Antonio Talia di Radio 24, per una riflessione sul ruolo dell’informazione libera e consapevole nel contrasto alla disinformazione e alle campagne di influenza estera.
Un evento aperto, ma con registrazione obbligatoria
L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria a questo link. Come da regolamento, per accedere alla Sala Capitolare è richiesto l’uso della giacca e della cravatta per gli uomini.
Scudo Democratico si propone come un momento di confronto ampio e necessario, in un contesto in cui le minacce ibride e le operazioni di influenza non sono più solo materia per specialisti, ma un’emergenza per le democrazie di tutto il mondo.