L’Europeista è la testata giornalistica dell’associazione
Europafutura (
Unisciti a noi!), un’iniziativa culturale e politica militante e transpartitica, dedicata a promuovere un’Europa più forte, unita e protagonista sulla scena globale.
Attraverso articoli, contenuti multimediali, trasmissioni streaming ed eventi, offriamo fatti, analisi e idee per l’Europa nuova.
Siamo un giornale diverso dal solito. Su queste pagine diamo già per scontato che l’Europa stia vivendo il suo Risorgimento: dall’Armenia alla Groenlandia, i nostri popoli sono già parte di un’unica storia, hanno strettissimi legami economici e prima o poi raggiungeranno anche l’unità politica.
___________
Redazione Direttore responsabile: Piercamillo Falasca
Direttore editoriale: Filippo Rossi
Comitato di Redazione: Luca Cadonici, Francesco Celentano, Umberto Cuomo, Vincenzo D'Arienzo, Sofia Fornari, Emanuele Pinelli, Eugen Richter, Filippo Rigonat, Vittorio Tozzini, Daniele Venanzi, Barbara Vecchietti.
Direttivo dell'associazione EuropafuturaEmanuele Arensi, Roberto Baldi, Giacomo Barelli, Pierluigi Bianchi, Cristina Bibolotti, Francesco Celentano, Umberto Cuomo, Mattia Di Berti, Piercamillo Falasca (presidente), Matteo Grossi, Bianca Hermanin, Giulia Napolitano, Marco Pratesi, Filippo Rossi, Vittorio Tozzini (coordinatore organizzativo).
___________
I nostri articoli sono focalizzati proprio
sulle sfide che è inevitabile affrontare lungo questa strada: la difesa, la corsa all’Intelligenza Artificiale, l’ecosistema digitale con le sue opportunità e con i suoi rischi di manipolazione, il commercio internazionale, le politiche ambientali, la salute dell’economia di mercato, la sopravvivenza del welfare, il rapporto con le altre potenze regionali e mondiali.
Di questi argomenti parliamo nelle sezioni Orizzonti, Frontiere, Interessi e Poteri.
Ma i nostri autori sono anche impegnati in una costante riflessione
su che cosa significa oggi sentirsi europei.Quali potrebbero essere le radici culturali e spirituali della nostra identità comune?
Quali evoluzioni tecnologiche e sociali ci hanno permesso di avvicinarci gradualmente gli uni agli altri, scavalcando le barriere linguistiche?
Quali miti del passato meriterebbero di essere riscoperti, e quali invece andrebbero rimessi in discussione o guardati in una luce diversa?
A questo abbiamo dedicato le sezioni Radici e Appunti di viaggio.
Tutti i nostri articoli sono disponibili
in italiano e in inglese.